• /
  • news
  • /
  • MICROLINO: DAL PASSATO, UNO SGUARDO SUL FUTURO CHE PARTE DA TORINO

MICROLINO: DAL PASSATO, UNO SGUARDO SUL FUTURO CHE PARTE DA TORINO


Tags:

A settembre parte la produzione della microcar ispirata alla mitica Isetta, frutto di una joint venture tra la piemontese Cecomp e la svizzera Mirco Mobility Sistem.

 

Solo cinque esemplari fino all’omologazione realizzati dalla Cecomp,  in joint venture con la svizzera Micro Mobility Sistem, titolare del marchio, che diventeranno 3000 nel 2022 e il doppio nell’anno successivo

Omologata come «quadriciclo pesante», la Microlino potrà essere guidata già a 16 anni con patente B1 e se la sua storia inizia nel 2016, quando l’azienda svizzera, specializzata in monopattini, ne annuncia l’arrivo, parte da molto prima perché nelle forme ricorda molto da vicino la mitica Isetta, prodotta dal 1953 al 1956 dalla Iso di Bresso e poi, fino al 1962, dalla Bmv.

Un design molto particolare che nel 2020 viene perfezionato portando la microcar a una forma più “automobilistica”: le sue dimensioni aumentano un po’ e, di conseguenza, l’abitacolo diventa più spazioso, ma mantiene l’accesso frontale che contraddistingueva l’Isetta.

Dotata di un motore elettrico efficiente, che raggiunge i 200 km di autonomia, la Microlino aspira a essere protagonista della mobilità sostenibile di un particolarmente prossimo futuro.




Articoli correlati

E-fuel: la svolta ecologica è nel carburante sintetico?


06/04/2023

Arriva il via libera della Commissione Europea all'applicazione del carburante sintetico: quali sono i primi risultati del suo sviluppo?

Arriva il via libera della Commissione Europea all'applicazione del carburante sintetico: quali sono i primi risultati del suo sviluppo?...


Leggi


Flotta a noleggio: antinquata o all'avanguardia?


30/03/2023

Nonostante l'elevata età del parco auto, ecco come il noleggio sta diventando il settore trainante dell'innovazione.

Nonostante l'elevata età del parco auto, ecco come il noleggio sta diventando il settore trainante dell'innovazione....


Leggi


L'evoluzione delle assicurazioni auto per la nuova mobilità...


22/03/2023

L'obbiettivo di un traffico elettrico, la crescita della micro-mobility urbana e la corsa al rinnovo delle offerte proposte dalle compagnie assicurative.

L'obbiettivo di un traffico elettrico, la crescita della micro-mobility urbana e la corsa al rinnovo delle offerte proposte dalle compagnie assicurative....


Leggi