Il gruppo Volkswagen è stato l'ultimo ad unirsi alla candidatura per l'installazione di una grande fabbrica di batterie in Spagna, uno dei nuovi pilastri per l'industria automobilistica nei prossimi anni. Anche il componente principale delle auto elettriche sarà una parte essenziale del business, poiché avere una fabbrica di batterie nelle vicinanze ridurrà i costi di produzione dei veicoli. E in Europa sono già in corso diversi grandi centri di produzione, quasi tutti in fase di sviluppo.
Con il bando dell'azienda tedesca, cresce la competizione per partecipare a questo progetto, per promuovere la mobilità elettrica, e per il quale si battono molti candidati.
Le fabbriche di batterie, prima o poi, dovranno arrivare: gli esperti ritengono che probabilmente ne serviranno tanti quanti sono gli impianti di assemblaggio di veicoli nei vari paesi.
Bruxelles stima che l'Europa avrà bisogno di 20 gigafabbriche nel 2028 e la corsa è iniziata. Il gruppo Stellantis (che comprende PSA e FCA) ha annunciato un investimento di 30.000 milioni di euro per promuovere l'elettrificazione, compresa la costruzione di cinque centri di produzione di batterie. Il terzo sarà costruito in Italia.
Il maggior produttore mondiale di batterie in questo momento é la Cina, che vanta ad esempio come clienti BMW, Totota e Volvo.
I progetti candidati devono soddisfare diversi requisiti i bandi inizieranno a essere pubblicati a ottobre e la distribuzione dei fondi sarà assegnata a partire da febbraio 2022.